Lotto No. 571


Scuola veneziana, Cinquecento


Scuola veneziana, Cinquecento - Dipinti antichi

Ritratto di Laura del Petrarca,
olio su tavola, cm 31,7 x 24, in cornice

Di Laura del Petrarca esistono oggi numerose repliche e varianti, sia dipinte che miniate che a stampa. Una delle più antiche raffigurazioni note è probabilmente la celebre miniatura del Codice Mediceo Laurenziano (Plut. 41.1, c. IX), probabilmente realizzata ancora entro il XV secolo. L'esistenza di un presunto ritratto trecentesco di Laura eseguito da Simone Martini è tramandata da Vasari, nonché dalle allusioni a tale dipinto fatte dallo stesso Petrarca in due suoi sonetti. Secondo un'antica tradizione, nella figura di profilo della principessa che compariva nell'affresco raffigurante San Giorgio che salva la principessa (distrutto nel 1828 ma di cui resta un disegno secentesco) eseguito sulla facciata del duomo di Avignone nel 1340 - 1343 dallo stesso Simone Martini, sarebbe stata raffigurata l'immagine di Laura. Sulla base di questa tradizione si è venuto a creare nel tempo un tipo iconografico dell'immagine di Laura con dei caratteri costanti individuabili, oltre che nel colore biondo dei capelli (secondo la descrizione fisica tramandata dal Petrarca), e nei lineamenti affilati, anche nel tipo di abbigliamento costituito da una veste di broccato con motivi a racemi e da una cuffia impreziosita da gemme o perle e con un pendente, ricadente sulla fronte, ornato come la cuffia di gemme.

La maggior parte dei ritratti noti di Laura si concentra entro il XVI secolo, prevalentemente nell'area stilistica dell'Italia settentrionale. Lo sviluppo tra Quattro e Cinquecento dell'interesse per il genere ritrattistico e soprattutto la ritrovata fortuna del Petrarca e del Canzoniere negli ambienti colti di tutta l'Europa produssero probabilmente una crescente richiesta di repliche del presunto ritratto di Laura: come tramandano le fonti, sia Pietro Aretino che Benedetto Bembo possedevano ad esempio una versione di questo ritratto.

Stilisticamente e iconograficamente il ritratto in esame è molto simile ad una versione ugualmente su tavola conservata nella Galleria Nazionale di Praga (proveniente dal Castello di Praga; inv. n. O. 238; cm 34 x 23,5). Le somiglianze soprattutto stilistiche ma anche relative alla fisionomia del personaggio e ai particolari della veste e dell'acconciatura – tranne la presenza di una collana di perle, che nella versione di Praga è avvolta al collo del personaggio non come collana ad un filo ma a tre fili, potrebbero far supporre la sua provenienza dallo stesso ambito artistico (vedi i contributi alla scuola italiana del Cinquecento nel Catalogo della galleria nazionale di Praga, a cura di O. Pujmanovà/ P. Pribyl: Italian Paintings c. 1330–1550, I. National Gallery in Prague, II. Collections in the Czech Republic, Illustrated Summary Catalogue, Praga 2008, pag. 306–307).

09.04.2014 - 18:00

Stima:
EUR 40.000,- a EUR 60.000,-

Scuola veneziana, Cinquecento


Ritratto di Laura del Petrarca,
olio su tavola, cm 31,7 x 24, in cornice

Di Laura del Petrarca esistono oggi numerose repliche e varianti, sia dipinte che miniate che a stampa. Una delle più antiche raffigurazioni note è probabilmente la celebre miniatura del Codice Mediceo Laurenziano (Plut. 41.1, c. IX), probabilmente realizzata ancora entro il XV secolo. L'esistenza di un presunto ritratto trecentesco di Laura eseguito da Simone Martini è tramandata da Vasari, nonché dalle allusioni a tale dipinto fatte dallo stesso Petrarca in due suoi sonetti. Secondo un'antica tradizione, nella figura di profilo della principessa che compariva nell'affresco raffigurante San Giorgio che salva la principessa (distrutto nel 1828 ma di cui resta un disegno secentesco) eseguito sulla facciata del duomo di Avignone nel 1340 - 1343 dallo stesso Simone Martini, sarebbe stata raffigurata l'immagine di Laura. Sulla base di questa tradizione si è venuto a creare nel tempo un tipo iconografico dell'immagine di Laura con dei caratteri costanti individuabili, oltre che nel colore biondo dei capelli (secondo la descrizione fisica tramandata dal Petrarca), e nei lineamenti affilati, anche nel tipo di abbigliamento costituito da una veste di broccato con motivi a racemi e da una cuffia impreziosita da gemme o perle e con un pendente, ricadente sulla fronte, ornato come la cuffia di gemme.

La maggior parte dei ritratti noti di Laura si concentra entro il XVI secolo, prevalentemente nell'area stilistica dell'Italia settentrionale. Lo sviluppo tra Quattro e Cinquecento dell'interesse per il genere ritrattistico e soprattutto la ritrovata fortuna del Petrarca e del Canzoniere negli ambienti colti di tutta l'Europa produssero probabilmente una crescente richiesta di repliche del presunto ritratto di Laura: come tramandano le fonti, sia Pietro Aretino che Benedetto Bembo possedevano ad esempio una versione di questo ritratto.

Stilisticamente e iconograficamente il ritratto in esame è molto simile ad una versione ugualmente su tavola conservata nella Galleria Nazionale di Praga (proveniente dal Castello di Praga; inv. n. O. 238; cm 34 x 23,5). Le somiglianze soprattutto stilistiche ma anche relative alla fisionomia del personaggio e ai particolari della veste e dell'acconciatura – tranne la presenza di una collana di perle, che nella versione di Praga è avvolta al collo del personaggio non come collana ad un filo ma a tre fili, potrebbero far supporre la sua provenienza dallo stesso ambito artistico (vedi i contributi alla scuola italiana del Cinquecento nel Catalogo della galleria nazionale di Praga, a cura di O. Pujmanovà/ P. Pribyl: Italian Paintings c. 1330–1550, I. National Gallery in Prague, II. Collections in the Czech Republic, Illustrated Summary Catalogue, Praga 2008, pag. 306–307).


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
old.masters@dorotheum.at

+43 1 515 60 403
Asta: Dipinti antichi
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 09.04.2014 - 18:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 29.03. - 09.04.2014

Perché registrarsi su myDOROTHEUM?

La registrazione gratuita a myDOROTHEUM consente di usufruire delle seguenti funzioni:

Catalogo Notifiche non appena un nuovo catalogo d'asta è online.
Promemoria d'asta Promemoria due giorni prima dell'inizio dell'asta.
Offerte online Fate offerte per i vostri pezzi preferiti e per nuovi capolavori!
Servizio di ricerca Stai cercando un artista o un marchio specifico? Salvate la vostra ricerca e sarete informati automaticamente non appena verranno messi all'asta!