Lot Nr. 93


Guido Reni


(Bologna 1575 - 1642) Christus mit der Dornenkrone; Cristo coronato di spine, Öl auf Leinwand, oval, 64,5 x 51,5 cm , gerahmt

Provenienz: europäische Privatsammlung

Zum vorliegenden Werk sind zwei weitere Versionen bekannt, von denen sich eine im Palazzo Corsini in Rom befindet - laut Spear eine Werkstattreplik (vgl. R. E. Spear, The "divine" Guido: religion, sex, money and art in the world of Guido Reni, New Haven, Yale University Press, 1997, p. 237), und die andere im Detroit Institute of Art. In unserem Bild wurde die Darstellung erweitert durch das Hinzufügen eines Teils des Kreuzes. Die Eigenhändigkeit des Gemäldes wurde bereits 1888 bestätigt durch Domenico Morelli und Federico Maldarelli, in der Folge auch von Camillo Miola und Giulio De Petra, damals Direktor des Museo Nazionale di Napoli (1889). Die Zuschreibung wurde vor kurzem neuerlich bestätigt durch Sir Denis Mahon, dem wir dafür danken (schriftliche Mitteilung, Juni 2004). Er datiert das Gemälde um 163033. Il Cristo coronato di spine è una delle immagini più celebri di Guido Reni, la cui fortuna è testimoniata da altre versioni, tanto da generare una sorta di sovraesposizione per una creazione divenuta icona del sacrificio di Cristo. Esistono due filoni iconografici sul tema. Uno costituisce una derivazione dall'iconografia dell'Ecce Homo e vede Cristo raffigurato con la corona di spine, la canna-scettro (non sempre presente) e il manto purpureo, attributi che rimandano al momento della narrazione evangelica successivo alla flagellazione, quando Gesù viene esposto da Pilato alla derisione della folla nei panni caricaturali di "Rex Iudeorum". A questo filone appartengono le versioni del Louvre (cm. 62 x 48, 1639-40) e di Bologna (Pinacoteca Nazionale, cm . 66,8 x 55,5). Il presente dipinto, mancante dei beffardi simboli regali, rappresenta chiaramente un diverso tema iconografico. Alle origini dell'invenzione di Guido è la Crocifissione dipinta per la chiesa dei Cappuccini del Monte Calvario (Bologna, Pinacoteca Nazionale) intorno al 1617-18. Il volto di Cristo in croce viene inquadrato in un ovale e destinato al fiorente mercato dei dipinti di devozione privata. L'immagine, cos| estrapolata dal contesto, conserva e amplifica la sua funzione di strumento di meditazione sulla passione di Cristo, stimolo per il riguardante ad un sentimento di pietà e ad una piena comprensione del sacrificio come via per la salvezza. In relazione a questa composizione sono note altre due versioni, entrambe su rame, conservate alla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Corsini (cm. 50 x 40, 1617-18, giudicata da Spear una replica di studio, cfr. R. E. Spear, The "divine" Guido: religion, sex, money and art in the world of Guido Reni, New Haven, Yale University Press, 1997, p. 237) e al Detroit Institute of Art (cm 49 x 41, 1633-1634). Pepper pubblica inoltre, come redazione autografa, una tela ovale conservata a Roma (collezione privata), di cui non fornisce le misure, ponendola in rapporto con la Crocifissione di San Lorenzo in Lucina (S. Pepper, Guido Reni. L'opera completa, Novara 1988, cat. n. 162, tav. 151 B). Nel dipinto in esame l'inquadratura della scena è allargata ad includere parte della croce, totalmente assente nelle due versioni Detroit e Corsini, e una luminosa aureola compare attorno alla testa del Cristo. La percezione dell'intera immagine risulta cos| modificata e l'accento spostato dalla sofferenza alla speranza nella resurrezione e, dunque, alla redenzione. Riconosciuta come opera di Reni fin dal 1888 da Domenico Morelli e Federico Maldarelli, seguiti da Camillo Miola e Giulio De Petra, allora Direttore del Museo Nazionale di Napoli (1889), l'autografia del dipinto è stata confermata in tempi più recenti, da Sir Denis Mahon (comunicazione scritta, giugno 2004). Le indagini diagnostiche hanno rilevato un piccolo pentimento nell'occhio sinistro, leggermente più spostato verso la tempia, e alcune modifiche nella corona di spine. I delicati passaggi cromatici e chiaroscurali nella definizione del corpo e del volto di Cristo, la pennellata fluida, la resa dell'incarnato luminosa e sottile indicano una fase matura nel percorso stilistico dell'artista, più vicina alla Crocifissione della Galleria Estense di Modena (1639-40), caratterizzata da un analogo luminismo in chiaro. Sulla base di queste notazioni formali Sir Denis Mahon ha proposto una datazione attorno al 1630-33. Ringraziamo Sir Denis Mahon per aver confermato l'attribuzione.

Provenienz: europäische Privatsammlung Zum vorliegenden Werk sind zwei weitere Versionen bekannt, von denen sich eine im Palazzo Corsini in Rom befindet - laut Spear eine Werkstattreplik (vgl. R. E. Spear, The "divine" Guido: religion, sex, money and a

Experte: Mark MacDonnell Mark MacDonnell
+43 1 515 60 403

oldmasters@dorotheum.com

06.10.2009 - 17:00

Erzielter Preis: **
EUR 73.500,-
Schätzwert:
EUR 60.000,- bis EUR 80.000,-

Guido Reni


(Bologna 1575 - 1642) Christus mit der Dornenkrone; Cristo coronato di spine, Öl auf Leinwand, oval, 64,5 x 51,5 cm , gerahmt

Provenienz: europäische Privatsammlung

Zum vorliegenden Werk sind zwei weitere Versionen bekannt, von denen sich eine im Palazzo Corsini in Rom befindet - laut Spear eine Werkstattreplik (vgl. R. E. Spear, The "divine" Guido: religion, sex, money and art in the world of Guido Reni, New Haven, Yale University Press, 1997, p. 237), und die andere im Detroit Institute of Art. In unserem Bild wurde die Darstellung erweitert durch das Hinzufügen eines Teils des Kreuzes. Die Eigenhändigkeit des Gemäldes wurde bereits 1888 bestätigt durch Domenico Morelli und Federico Maldarelli, in der Folge auch von Camillo Miola und Giulio De Petra, damals Direktor des Museo Nazionale di Napoli (1889). Die Zuschreibung wurde vor kurzem neuerlich bestätigt durch Sir Denis Mahon, dem wir dafür danken (schriftliche Mitteilung, Juni 2004). Er datiert das Gemälde um 163033. Il Cristo coronato di spine è una delle immagini più celebri di Guido Reni, la cui fortuna è testimoniata da altre versioni, tanto da generare una sorta di sovraesposizione per una creazione divenuta icona del sacrificio di Cristo. Esistono due filoni iconografici sul tema. Uno costituisce una derivazione dall'iconografia dell'Ecce Homo e vede Cristo raffigurato con la corona di spine, la canna-scettro (non sempre presente) e il manto purpureo, attributi che rimandano al momento della narrazione evangelica successivo alla flagellazione, quando Gesù viene esposto da Pilato alla derisione della folla nei panni caricaturali di "Rex Iudeorum". A questo filone appartengono le versioni del Louvre (cm. 62 x 48, 1639-40) e di Bologna (Pinacoteca Nazionale, cm . 66,8 x 55,5). Il presente dipinto, mancante dei beffardi simboli regali, rappresenta chiaramente un diverso tema iconografico. Alle origini dell'invenzione di Guido è la Crocifissione dipinta per la chiesa dei Cappuccini del Monte Calvario (Bologna, Pinacoteca Nazionale) intorno al 1617-18. Il volto di Cristo in croce viene inquadrato in un ovale e destinato al fiorente mercato dei dipinti di devozione privata. L'immagine, cos| estrapolata dal contesto, conserva e amplifica la sua funzione di strumento di meditazione sulla passione di Cristo, stimolo per il riguardante ad un sentimento di pietà e ad una piena comprensione del sacrificio come via per la salvezza. In relazione a questa composizione sono note altre due versioni, entrambe su rame, conservate alla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Corsini (cm. 50 x 40, 1617-18, giudicata da Spear una replica di studio, cfr. R. E. Spear, The "divine" Guido: religion, sex, money and art in the world of Guido Reni, New Haven, Yale University Press, 1997, p. 237) e al Detroit Institute of Art (cm 49 x 41, 1633-1634). Pepper pubblica inoltre, come redazione autografa, una tela ovale conservata a Roma (collezione privata), di cui non fornisce le misure, ponendola in rapporto con la Crocifissione di San Lorenzo in Lucina (S. Pepper, Guido Reni. L'opera completa, Novara 1988, cat. n. 162, tav. 151 B). Nel dipinto in esame l'inquadratura della scena è allargata ad includere parte della croce, totalmente assente nelle due versioni Detroit e Corsini, e una luminosa aureola compare attorno alla testa del Cristo. La percezione dell'intera immagine risulta cos| modificata e l'accento spostato dalla sofferenza alla speranza nella resurrezione e, dunque, alla redenzione. Riconosciuta come opera di Reni fin dal 1888 da Domenico Morelli e Federico Maldarelli, seguiti da Camillo Miola e Giulio De Petra, allora Direttore del Museo Nazionale di Napoli (1889), l'autografia del dipinto è stata confermata in tempi più recenti, da Sir Denis Mahon (comunicazione scritta, giugno 2004). Le indagini diagnostiche hanno rilevato un piccolo pentimento nell'occhio sinistro, leggermente più spostato verso la tempia, e alcune modifiche nella corona di spine. I delicati passaggi cromatici e chiaroscurali nella definizione del corpo e del volto di Cristo, la pennellata fluida, la resa dell'incarnato luminosa e sottile indicano una fase matura nel percorso stilistico dell'artista, più vicina alla Crocifissione della Galleria Estense di Modena (1639-40), caratterizzata da un analogo luminismo in chiaro. Sulla base di queste notazioni formali Sir Denis Mahon ha proposto una datazione attorno al 1630-33. Ringraziamo Sir Denis Mahon per aver confermato l'attribuzione.

Provenienz: europäische Privatsammlung Zum vorliegenden Werk sind zwei weitere Versionen bekannt, von denen sich eine im Palazzo Corsini in Rom befindet - laut Spear eine Werkstattreplik (vgl. R. E. Spear, The "divine" Guido: religion, sex, money and a

Experte: Mark MacDonnell Mark MacDonnell
+43 1 515 60 403

oldmasters@dorotheum.com


Käufer Hotline Mo.-Fr.: 10.00 - 17.00
old.masters@dorotheum.at

+43 1 515 60 403
Auktion: Alte Meister
Auktionstyp: Saalauktion
Datum: 06.10.2009 - 17:00
Auktionsort: Wien | Palais Dorotheum
Besichtigung: 26.09. - 06.10.2009


** Kaufpreis inkl. Käufergebühr und Mehrwertsteuer

Es können keine Kaufaufträge über Internet mehr abgegeben werden. Die Auktion befindet sich in Vorbereitung bzw. wurde bereits durchgeführt.