RECORD MONDIALE PER CARLA ACCARDI

Un forte segnale per l’arte contemporanea da Dorotheum


Prima le signore: la diva segreta dell’asta serale di arte contemporanea da Dorotheum del 30 novembre 2022 è stata Carla Accardi. Il suo astratto Animale immaginario, un dipinto del 1988, ha segnato un record mondiale per un’opera dell’artista con ben 303.000 euro, superando di oltre cinque volte la stima. Carla Accardi (1924-2014) è annoverata tra le più importanti rappresentanti dell’avanguardia italiana. Una tipica zucca di piccolo formato di Yayoi Kusama, altra importante protagonista dell’arte contemporanea, ha raggiunto la ragguardevole cifra di 478.000 euro. Il successo ha arriso anche ad un’altra signora: il ritratto della Regina Elisabetta II di Andy Warhol, dalla serie “Reigning Queens”, ha trovato un nuovo proprietario per 271.750 euro.

Il prezzo più alto raggiunto all’asta è di un’opera di Lucio Fontana: le offerte per il suo Concetto spaziale rosa del 1965 non si sono fermate prima di 753.000 euro.

Anche le opere di Giuseppe Capogrossi, Alighiero Boetti, Paolo Scheggi ed Enrico Castellani hanno raggiunto prezzi di gran lunga al di sopra delle aspettative. Altri risultati eccezionali dell’offerta, ambitissima a livello internazionale, sono stati ottenuti per opere di, tra gli altri, Hans Hartung, Daniel Richter, Hermann Nitsch e Franz West.


Immagini:

Ai fini redazionali, le immagini riguardanti le aste Dorotheum possono essere utilizzate gratuitamente. Si prega di indicare le didascalie fornite e le informazioni sul copyright. L’utilizzo per altri scopi vi preghiamo di contattare preventivamente Dorotheum, per chiarire che siano libere da diritti di utilizzo, diritti d’autore e da copyright.